ID Hub

Verifica dell’identità tramite gli schemi di identità digitale nazionali notificati alla Commissione UE (come SPID, CIE o ID Austria) e già usati da milioni di utenti

ID Hub

ID Hub è il sistema di identificazione pensato per tutte le organizzazioni che vogliono fare accedere gli utenti ai loro servizi online attraverso credenziali già in loro possesso, identità federate ottenute in base ai diversi programmi nazionali di identità digitale e in conformità al Regolamento eIDAS.

ID Hub permette di confermare l’identità delle persone da remoto tramite verifica dell’identità, autenticazione dell’utente e firma elettronica.

Si tratta di una soluzione progettata specificamente per consentire a imprese e pubbliche amministrazioni di rendere i loro servizi online immediatamente accessibili agli utenti, garantendo un’autenticazione conforme agli standard europei.

Namirial ID Hub riduce al minimo l’impatto sui sistemi già esistenti e consente una semplice integrazione di vari schemi d’identità eIDAS.

Adottando il modello BYOI (bring-your-own-identity), ID Hub permette alle organizzazioni di acquisire in maniera semplice e rapida i dati certificati dei propri utenti, così da velocizzare il processo di onboarding.

Compliance

Identificazione certa tramite gli schemi eID nazionali che restituiscono dati autentici

Integrazione

In applicazioni terze, tramite API standard (OATH 2, OpenID Connect)

Scalabilità

Con una sola semplice integrazione, si supportano numerose eID favorendo la scalabilità del business su scala internazionale

La nostra soluzione Namirial ID Hub

Attualmente supportiamo diversi schemi notificati da Italia (SPID e CIE), Austria (idAustria), Francia (Identité Numérique), Germania (German ID – Ausweis App) e stiamo continuando a rafforzare la nostra copertura per offrire un’esperienza quanto più semplice agli utenti. A seconda della finalità dell’identificazione, l’implementazione potrebbe prevedere anche un percorso di affiancamento per completare eventuali iter burocratici per l’accreditamento come Service Provider degli schemi d’identità notificati. Come ad esempio, assistiamo coloro che vogliono diventare Service Provider SPID o Aggregatori in maniera agevole e senza alcuna difficoltà.

Namirial ID Hub è un servizio in SaaS che funziona come uno strato di autenticazione che rende trasparente alle applicazioni la complessità di ciascuno schema di eID, esponendo delle interfacce standard (OIDC / Oath2) che rendono l’integrazione possibile in ore.

Mediante una UI semplice e intuitiva, Namirial ID Hub consente all’utente di selezionare la propria eID (da un elenco che mostra tutte quelle supportate). ID Hub gestisce l’autenticazione dell’utente con l’Identity Provider, ottenendo così i suoi dati anagrafici in maniera certificata, per poterli utilizzare per il processo di onboarding e restituirli all’occorrenza all’applicazione chiamante.

Tutti i vantaggi della nostra soluzione

Flessibilità

ID Hub può essere personalizzato per gestire sistemi di Single Sign On differenti e basati su qualsiasi tecnologia.

Semplice integrazione e alta scalabilità

Un’architettura modulare rende ID Hub una piattaforma facile da integrare e velocemente scalabile.

Trasparenza

L’integrazione di ID Hub non richiede cambiamenti nei flussi di autenticazione: la fase di login SPID/CIE avviene in maniera trasparente all’applicativo esistente.

Conforme specifiche AgID

Il gateway ID Hub è in grado di gestire tutte le modifiche strutturali, implementative e funzionali necessarie per ottemperare alle specifiche tecniche definite da AgID.

Livelli di sicurezza

Il sistema ID Hub permette di scegliere tra ciascuno dei tre livelli di sicurezza definiti per l’autenticazione SPID, corrispondenti ai livelli specificati nella norma internazionale ISO-IEC 29115.

Supporto all’accreditamento come service provider SPID

Grazie all’esperienza maturata nell’integrazione dell’autenticazione SPID possiamo fornire supporto tecnico-amministrativo, per l’intero processo, a chi intenda accreditarsi come service provider SPID.

Bilanciamento carico e alta affidabilità

La soluzione ID Hub usa un paradigma di comunicazione di tipo stateless e si presta perfettamente a una configurazione di alta affidabilità e bilanciamento del carico.

Conforme SAML V2

Namirial ID Hub usa e supporta pienamente il framework SAML v2 per il profilo Web Browser SSO.

Gestione attributi SPID

Namirial ID Hub permette, in pochi semplici passaggi, di selezionare l’elenco degli attributi necessari al servizio online, tra quelli appartenenti all’identità digitale SPID dell’utente.

EBA & AML

Seguiamo le linee guida emesse dall’Autorità Bancaria Europea (EBA) per la verifica a distanza e le direttive e regolamentazioni europee e nazionali su Anti-Money Laundering (AML) che i clienti finanziari, bancari e assicurativi devono seguire per l’onboarding digitale remoto dei clienti.

KYC/KYB

Namirial Onboarding permette di gestire processi completi di Know Your Customer (KYC) e Know Your Business (KYB) per assistere gli istituti finanziari, bancari e assicurativi nella verifica delle identità di privati e aziende con cui intrattengono rapporti commerciali.

Antifrode

La soluzione offre diversi livelli di sicurezza per poter contrastare le frodi a seconda delle necessità e dei possibili rischi. Come fornitore di servizi trusted e regolati, abbiamo una profonda esperienza e un team di esperti costantemente attivo per analizzare i casi in base a Paesi, documenti, potenziali vettori di attacco, minacce di sicurezza e rischi dei processi.

FAQ

Che cosa è Namirial ID Hub e come funziona? 

Namirial ID Hub è una piattaforma che consente agli utenti di autenticarsi usando le identità digitali in loro possesso ed emesse da vari fornitori europei di eID. Si integra con i sistemi di eID nazionali per fornire un’autenticazione sicura e senza interruzioni per l’accesso ai servizi online.

Qual è lo sforzo richiesto per integrare Namirial ID Hub nei miei processi?

L’impatto è minimo: Namirial ID Hub è un servizio cloud-based ed è disegnato per minimizzare l’impatto su sistemi e processi esistenti. Essendo un servizio SaaS, è completamente scalabile e in grado di rispondere con estrema versatilità a necessità crescenti. 

Quali sono i benefici di Namirial ID Hub in termini di sicurezza?

Consentendo l’autenticazione degli utenti sfruttando le identità elettroniche (eID) esistenti, Namirial ID Hub migliora la sicurezza delle organizzazioni perché garantisce che soltanto gli utenti verificati possano accedere ai servizi, eliminado in tal modo il rischio di accessi non autorizzati e riducendo drasticamente il rischio frodi.

Come vengono gestiti i differenti identity provider integrati con Namirial ID Hub?

Namirial ID Hub si comporta come un intermediario, assicurando che il service provider possa interagire “appropriatamente” con le differenti eID europee. Questa flessibilità garantisce all’utente un’esperienza fluida e coerente, consentendogli di autenticarsi usando il suo fornitore di identità preferito. 

Quali identità digitali sono supportate da Namirial ID Hub?

 Namirial ID Hub supporta diverse identità digitali, tra cui SPID (Italia), CIE (Italia), IDAustria (Austria) e altre eID europee conformi ai regolamenti eIDAS. 

Donna d'affari di successo in uno scenario cittadino

Mercati target e casi d’uso

Banche e Assicurazioni


  • Identificazione ai fini di antiriciclaggio e adeguata verifica
  • Accessi all’area utente (home banking)
  • Apertura conti
  • Attivazione polizze e servizi online

Energy e Utility


  • Attivazione nuove utenze con identificazione certa e firma online di contratto e informative
  • Accesso sicuro all’area riservata

Telco


  • Procedura di portabilità del numero
  • Attivazione nuova SIM
  • Sostituzione SIM in caso di furto o smarrimento
  • Cambio intestatario SIM in caso di subentro

E-commerce e Software house


  • Sistema di login unico e identificazione sicura degli utenti per finalità di cybersecurity e antifrode

Hospitality


  • Check-in online con dati e identità certificate

Risorse umane


  • Firma del contratto
  • Modulistica relativa all’assunzione